Negli anni ’40, nella festività del 7 dicembre, in casa mia era tradizione andare in piazza S. Ambrogio a visitare la fera di obej obej.
Va avanti a legI Martinitt era un’associazione benefica che raccoglieva i ragazzi orfani per educarli, farli studiare, avviarli ad un lavoro e immetterli nella società a 18 anni.
Va avanti a legIl suo nome deriva dal fatto che i nobili meno facoltosi assumevano un domestico solo di domenica, appunto un Domenichino.
Va avanti a legQuando riuscirete ad entrare in Duomo, dopo i posti di controllo, le transenne e le file di turisti, provate a guardare in alto e se vedete una lucina rossa quella è “la nivola”.
Va avanti a legSe soffrite di mal di testa la soluzione è questa: “andà a pestà el côo in Sant’Ustorg”, cioè andare a picchiare la testa in Sant’Eustorgio.
Va avanti a legIl Naviglio Grande, fu costruito per il trasporto di merci pesanti, come il marmo di Candoglia per la Fabbrica del Duomo, legnami e sabbia per l’edilizia. Ma cent’anni fa era solcato anche da un barcone cabinato che faceva servizio passeggeri da Boffalora, Gaggiano, Abbiategrasso, Turbigo, toccando i paesi intermedi, con capolinea alla Darsena di Porta Ticinese.
Va avanti a legScrivo questo pezzo perché ho sentito due signore che, parlando fra di loro, dicevano: “Guarda, noi siamo in casa in due ma se non avessi due bagni non saprei proprio come fare” cioè hanno un bagno a testa!
Va avanti a legPuò il semplice acquisto di un carnet dell’ATM, scatenare tutta una serie di sfi… eventi tragicomici, al limite del paradossale?
Va avanti a legEl Cecchin in realtà chiamava Francesco Ferrari, o meglio, così lo chiamarono al Collegio dei Martinitt dove fu portato da bambino perché trovato per strada, abbandonato, con su solo una scarpa da donna e una da uomo.
Va avanti a legPer sapere che tempo ci sarebbe stato il giorno dopo bastava rivolgere una semplicissima domanda alla sciora Emilia.
Va avanti a legScopo dei navigator dovrebbe essere quello di trovare lavoro ai percettori del reddito di cittadinanza, almeno così ci sono stati presentati.
Va avanti a legUna cosa bella del ballo di quei tempi era che invitavi una ragazza, mai vista prima, e mentre c’era la musica, dolce e avvolgente, avevi l’autorizzazione ad abbracciarla e stringerla a te, cosa che se facevi senza musica ti portava diritto alla denuncia.
Va avanti a legMilano è una città piatta, intendo nella dimensione altimetrica, cioè è senza rilievi. Dopo la guerra, con le macerie dovute ai bombardamenti e l’ingegno dell’Arch. Bottoni, è stata creata una collinetta, alta circa 50 metri, ricoperta poi da terreno di coltura, prati, alberi e siepi fiorite.
Va avanti a legLa Madonna Pellegrina era l’usanza di traslare lungo l’itinerario delle varie parrocchie un’effigie mariana.
Va avanti a legDario aveva ricevuto in regalo una pallina fatta di gomma piena. Quella palla aveva una particolarità che la rendeva veramente diabolica.
Va avanti a leg