Negli anni 50 a Natale era usanza che i bambini, con il vestito della festa, si trovassero in cortile a mostrare i regali ricevuti.
Va avanti a legA Milano, nelle case di ringhiera, sopra l’ultimo piano c’era el sorée, il solaio o soffitta: vano non abitabile adibito a deposito.
Va avanti a legNegli anni ’40, nella festività del 7 dicembre, in casa mia era tradizione andare in piazza S. Ambrogio a visitare la fera di obej obej.
Va avanti a legAlle origini il panettone veniva prodotto solo da alcune pasticcerie ed era un lusso che si potevano permettere solo i sciori.
Va avanti a legIl sifolott de menta era quella caramella a forma di zufolo, venduta sui banchetti delle fiere paesane.
Va avanti a legQuando ero ragazzo in corso Ticinese viveva un personaggio caratteristico e alquanto eccentrico: lo chiamavano “el Mario matt”.
Va avanti a legUn giorno nel nostro cortile comparve un cane, evidentemente un randagio, uscito illeso dalle macerie di qualche casa demolita dalle bombe.
Va avanti a legAnticamente Milano era una città d’acque con intrico di fiumi,rogge e canali. La Darsena era uno snodo di attracco per i barconi.
Va avanti a legI vecchi milanesi raccontavano che anche il Duomo di Milano, come ogni cattedrale che si rispetti, abbia avuto il suo fantasma.
Va avanti a legIniziai a frequentare la prima elementare nel lontano 1942. Andavo alla scuola comunale in via Arena angolo via D’Annunzio, zona Ticinese.
Va avanti a leg