Negli anni 50 a Natale era usanza che i bambini, con il vestito della festa, si trovassero in cortile a mostrare i regali ricevuti.
Questi sito nasce dai ricordi di tre pensionati milanesi: Marco Laurenti, Giuseppe Reiss ed Ettore Veneziani.
“Ogni volta che ci ritroviamo in cortile ad aspettare l’ora in cui l’aria inizia a profumare di risotto o di minestrone, inganniamo il tempo parlando della nostra fanciullezza. Senza pretese culturali, ci siamo impegnati a condividere alcune delle nostre avventure in questo sito e su una pagina Facebook.”
Tutti coloro che vorranno fare altrettanto possono mandarci la loro foto o il loro racconto alla nostra casella info@storiemeneghine.it e noi la pubblicheremo.
Un giorno nel nostro cortile comparve un cane, evidentemente un randagio, uscito illeso dalle macerie di qualche casa demolita dalle bombe.

Sifolott de menta

ANDEM AVANTI TRI PAS IN SU UN MATUN

A MILAN, ANCA I MORON FANN L’UGA
La biblioteca Ambrosiana è un’importante biblioteca di proprietà ecclesiastica che sorge in centro a Milano.
I vecchi milanesi raccontavano che anche il Duomo di Milano, come ogni cattedrale che si rispetti, abbia avuto il suo fantasma.
Quando ero bambino ricordo che la neve non si faceva attendere e tutti gli anni si presentava puntuale a dicembre con sortite anche a marzo. Allora cominciava il nostro divertimento