Cunt un virus ch’el ven dalla Cina
Che cume tuti i robb che ven de lì
Duren si e no tri o quatter dì.
Il suo nome deriva dal fatto che i nobili meno facoltosi assumevano un domestico solo di domenica, appunto un Domenichino.
Legel tuttIl simbolo di Milano è un grosso serpente, el Bissun, nell’atto di inghiottire un bambino. Ma da dove è sortita questa simbologia?
Legel tuttLa prima guglia del Duomo è stata realizzata nel 1404 ed è dedicata alla memoria di Marco Carelli, un mercante e finanziere milanese.
Legel tuttNel giorno dell’Epifania, l’arrivo dei Re Magi, a Milano è celebrato con un corteo rievocativo che parte da Piazza del Duomo e arriva a Sant’Eustorgio.
Legel tuttNel bel mezzo della galleria Vittorio Emanuele II non è raro vedere un gruppo di persone in paziente attesa, osservare qualcuno che, appoggiato sul tacco del piede destro, ruota su se stesso per più volte.
Legel tuttQuando ero bambino “che bel che l’era el Natal! Primo perché “Gesù bambino” portava i regali, secondo perché si faceva il presepe e si addobbava l’albero e poi perché ci si radunava in famiglia e si mangiavano cose che durante l’anno non si mangiavano.
Legel tuttSant’Ambrogio è il patrono di Milano e nel suo nome convergono molte delle peculiarità religiose e laiche della città
Legel tuttSe non ci fosse la copertina di Walter Molino per la Domenica del Corriere del 1954 si potrebbe pensare che il fungo cinese non sia mai esistito.
Legel tuttQuando riuscirete ad entrare in Duomo, dopo i posti di controllo, le transenne e le file di turisti, provate a guardare in alto e se vedete una lucina rossa quella è “la nivola”.
Legel tutt